Consiste, principalmente, nell’affiacare l’azienda nella pianificazione e nel miglioramento del sistema organizzativo (Operation & Innovation Management) così che le criticità interne e/o esterne e le azioni di cambiamento (ad esempio la definizione di obiettivi e programmi aziendali, la determinazione di unità organizzative, la struttura dei processi operativi e di supporto, l’implementazione delle procedure, il controllo e il rendiconto delle attività, l’attuazione delle azioni correttive) diventino un’opportunità di miglioramento aziendale.
La consulenza direzionale permette di aumentare la competitività e permette che il vantaggio competitivo acquisito sia duraturo e sostenibile.
Il lavoro è progettato “su misura” e tale modalità permette l’acquisizione di strumenti e capacità necessarie per il continuo miglioramento dell’azienda e la condivisione di una visione comune di processi e obiettivi aziendali.
Il controllo di gestione ha i seguenti obiettivi:
Sviluppo: definizione di nuovi modelli di business con particolare attenzione sia alla progettazione dei sistemi di differenziazione (prodotto, servizio, comunicazione, sistemi distributivi) sia alla creazione del valore, del miglioramento della qualità del fatturato e della redditività dell’azienda.
Efficienza: costante attenzione alle persone e ai processi aziendali al fine di ridurre in modo efficace tutte le attività a non valore aggiunto.
Innovazione: definizione di un modello Innovativo per avere Successo nel Mercato: per esserci, essere veloci e continuare ad essere innovativi sui processi e sui prodotti.
principali strumenti utilizzati sono: