Genesi e Formazione

Genesi

Sono nato nel maggio ’88 in un piccolo paesino di 2.000 abitanti dell’entroterra marchigiano: Piobbico, in provincia di Pesaro Urbino. Vengo da una famiglia di imprenditori agricoli, molto attenti alla sostenibilità ambientale della produzione e ai valori della tradizione contadina.
Il loro approccio imprenditoriale ha sviluppato in me una visione aziendalistica della realtà e dei contesti che mi ha orientato verso l’ambito di studio dell’economia e del management.
Fin da subito, però, ho dimostrato una grande curiosità verso molte discipline. A 10 anni ho iniziato a suonare la tromba nella banda musicale cittadina e a 14 sono entrato al Conservatorio Rossini diplomandomi a 20 anni sotto la direzione del M° Giorgio Gabbianelli con votazione 8,5/10.

La mia grande passione per la musica mi ha portato anche a imparare altri strumenti come chitarra, basso, voce. Tutto ciò ha favorito una grande apertura mentale verso contesti e persone nuove e mi ha dato modo di viaggiare e confrontarmi in diversi contesti.
Oltre la musica ho continuato la mia ricerca anche in ambito filosofico, sociale, spirituale, psicologico approfondendo le diverse linee di pensiero e di fede della cultura occidentale e orientale.

genesi
formazione

Formazione

Ho frequentato l’Istituto commerciale “G.Celli” di Cagli e mi sono diplomato a pieni voti (100/100).Ho studiato Economia e Gestione Aziendale con curriculum Amministrazione d’impresa e professione presso l’università degli studi di Urbino “Carlo Bo”

Ho conseguito la laurea triennale con voto 110/110 e lode nel dicembre 2012 con una tesi dal titolo “I criteri di valutazione in condizioni di incertezza: considerazioni intorno al VAR” relatore della tesi prof. Fabio Tramontana, al tempo docente del corso di Matematica Finanziaria. Nella tesi ho approfondito uno dei più importanti strumenti di analisi adottati dalle banche negli anni 2000 (il VAR) che sembra aver favorito la crisi finanziaria del 2007.

Ho conseguito la laurea magistrale con voto 110/110 e lode nel dicembre 2014 con una tesi dal titolo “Modelli di consumo sostenibile: il caso delle mense scolastiche” relatore della tesi prof.ssa Elena Viganò, al tempo docente del corso di Economia Agroalimentare e prof. Angelo Caruso, al tempo docente del corso di Sistemi informativi aziendali. Nella tesi ho sviluppato un Business Model Canvas per l’organizzazione di una mensa scolastica sostenibile nelle scuole dell’ambito territoriale n.3 delle Marche.

Nel 2017-2018, ho frequentato il master di II livello per la preparazione all’esame di stato di Dottore Commercialista, organizzato dall’Ordine dei dottori commercialisti della provincia di Perugia e dall’Università degli studi di Perugia, in cui ho approfondito gli aspetti contabili, fiscali, organizzativi aziendali e tutte le procedure concorsuali.

 

curriculum vitae

Leggi il Curriculum vitae PDF di Giacomo Blasi.

Quanto ti costa produrre? Qual è la struttura dei tuoi costi? Conosci il tuo cliente? Conosci i mercati su cui ti potresti proporre? Hai necessità di ottimizzare e riorganizzare la tua produzione di beni e/o servizi? Hai bisogno di un budget?