Sono nato nel maggio ’88 in un piccolo paesino di 2.000 abitanti dell’entroterra marchigiano: Piobbico, in provincia di Pesaro Urbino. Vengo da una famiglia di imprenditori agricoli, molto attenti alla sostenibilità ambientale della produzione e ai valori della tradizione contadina.
Ho studiato Economia e Gestione Aziendale con curriculum Amministrazione d’impresa e professione presso l’università degli studi di Urbino “Carlo Bo”.
Sono specializzato nella elaborazione, co-creazione e formazione su modelli di business, in particolare su Business Model Canvas (Empaty Map, Value Proposition Canvas), business planing, formazione su Business Model e Project Management, analisi delle relazioni tecniche e dei prospetti finanziari presentati in sede di rendicontazione e molto altro.
Fin dall’età di 14 anni lavoro nell’azienda agricola biologica di famiglia (www.agriturismocalicozzo.it): attività agrituristica, accoglienza, produzione agricola animale e vegetale. Questo mi ha permesso e mi permette di sviluppare una certa pragmaticità nell’affrontare i problemi e le questioni aziendali, senza però venir meno ai principi etici e alla responsabilità sociale dell’azienda.
Onestà, cortesia, pragmaticità sono per me dei valori fondamentali. Cerco di comprendere nel profondo le esigenze del cliente pur adottando anche una modalità “smart”. Infatti spesso credo che ciò che non si riesce a dire in poche parole non si è compreso bene. Cerco quindi di favorire dei processi di gestione basati sulla semplificazione in modelli non riduzionistici ma olistici e dinamici.
Progettazione partecipata di una mensa scolastica sostenibile mediante lo sviluppo di un Business Model Canvas
(DOI: 10.3280/ECAG2016003005 www.francoangeli.it/riviste/Scheda_rivista.aspx?IDArticolo=58382 ). Giacomo Blasi, Angelo Caruso, Elena Viganò, in “ECONOMIA AGRO-ALIMENTARE” 3/2016, pp. 319-344, DOI:10.3280/ECAG2016-003005